top of page

Torta all'acqua al cacao 

con marmellata e glassa al cioccolato

Questa ricetta è adatta per diete senza latticini e diete vegane, in quanto non contiene derivati di animali, e ovviamente è adatta per i golosi di cioccolato!

Pur essendo una torta che definisco "cioccolatosa", non appesantisce: è "leggera", morbida e umida al suo interno e soprattutto è molto molto gustosa!!

Nell'elenco degli ingredienti è presente il bicarbonato, ma se non lo si ha in casa lo si può sostituire con il lievito per dolci. In questo caso non serve aggiungere il cucchiaino di aceto, perché serve per "attivare" il bicarbonato.

Immagine 2022-03-13 151636_edited.jpg

Ingredienti per la torta (stampo da 24 cm di diametro):

200 gr di FARINA 00
15 gr di CACAO amaro
1 cucchiaino di BICARBONATO
1 bustina di VANILLINA
200 gr di ZUCCHERO
1 pizzico di SALE
70 gr di OLIO di semi
1 cucchiaino di ACETO di mele
240 gr di ACQUA
 
 
 
Ingredienti per la copertura:

50 gr di MARMELLATA di albicocche
 

 
Ingredienti per la glassa:

120 gr di CIOCCOLATO fondente
10 gr di ZUCCHERO a velo
35 gr di ACQUA

Procedimento:

1.png

In una ciotola ho setacciato con un colino 200 gr di FARINA 00, 15 gr di CACAO amaro, 1 cucchiaino di BICARBONATO e  una bustina di VANILLINA.

Ho poi mescolato con una frusta.

2.png

Ho aggiunto 200 gr di ZUCCHERO e un pizzico di SALE.

Ho mescolato nuovamente per distribuire bene tutti gli ingredienti.

3.png

Ho aggiunto 70 gr di OLIO di SEMI e il 1 cucchiaino di ACETO di mele.

4.png

Ho aggiunto 240 gr di ACQUA a filo, mescolando fino a quando ho ottenuto un composto liscio ed omogeneo.

L’impasto risulta molto fluido.

5.png

Ho versato l’impasto in una tortiera di 24 cm di diametro, rivestita con carta forno (è possibile anche imburrarla e infarinarla) e ho infornato a 180° per 35 minuti.

6.png

Una volta cotta e raffreddata, l'ho messa sul piatto da portata e  ho cosparso la superficie con 50 gr di MARMELLATA di albicocche.

7.png

Per preparare la glassa ho sciolto nel microonde 120 gr di CIOCCOLATO fondente (si può sciogliere anche a bagnomaria).

8.png

Ho aggiunto i 10 gr di ZUCCHERO  a velo e mescolato per farlo sciogliere bene.

9.png

Ho aggiunto, infine, 35 gr (mezza tazzina) di ACQUA calda e mescolato energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

10.png

Ho versato la glassa ottenuta sulla torta e l'ho stesa con un cucchiaio.

L'ho un po' decorata facendo delle linee attorcigliate con la glassa avanzata: ho utilizzato un conetto di carta forno, ma si può ottenere questo effetto anche prelevando la glassa con una forchetta e lasciandola colare sulla torta. 

La conservo in frigo, per gustarla più fresca, la tolgo però una mezz'oretta prima di consumarla, per far ammorbidire la glassa.

Se si preferisce, si può conservare anche a temperatura ambiente in un porta torta.

E' buona da mangiare da sola, ma anche accompagnata da frutta fresca.

Altre ricette:

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
bottom of page