Mini Pavlove Vegane
La Pavlova è un dolce composto da una base di meringa e guarnito con panna, frutta, cioccolato, salse...
Le mini pavlove vegane sono monoporzioni guarnite con panna vegetale, frutta, cioccolato... e le meringhe vengono realizzate senza utilizzare gli albumi.
Per questo sono dolci adatti anche per chi segue diete prive di uova, lattosio e glutine, perchè non contengo nessuno di questi ingredienti.
Ma com'è possibile realizzare una pavlova senza uova?
Da qualche anno tra siti e riviste di ricette si parla di AQUAFABA, ovvero l'acqua di cottura dei legumi, che presenta una composizione simile a quella degli albumi, quindi si possono tranquillamente sostituire con quest'ingrediente.
L'aquafaba infatti si comporta proprio come loro: se la montiamo vedremo formarsi sotto i nostri occhi una spumosa meringa!
E come gusto??
Sicuramente non è uguale all'albume: presenta un leggero retrogusto di legume, ma mangiandola insieme ad altri ingredienti, ad esempio completando le pavlove o meringhe con cioccolato, salse, frutta, panna... quel leggero sapore viene decisamente coperto e diventa impercettibile!
E' comunque consigliato utilizzare l'acqua di cottura di legumi dal sapore delicato, come di quella dei ceci.
Meglio utilizzare quella delle scatolette di ceci precotti o quella dei ceci cotti in casa?
Leggendo qua e là ho trovato versioni contrastanti: c'è chi dice che sia meglio utilizzare quella dei ceci in scatola perchè ha una giusta consistenza e proporzione tra acqua, proteine e i vari componenti di questo liquido e altri che consigliano quella fatta in casa perchè più stabile e dal sapore ancora più delicato.
Io avevo provato con quella dei ceci in scatola e vedendo che funziona benissimo ho sempre continuato con quella!
Ovviamente utilizzo scatole di ceci precotti non salati, perchè il salato si sente davvero troppo nella preparazione della meringa.
In genere al supermercato le trovo tutte con la presenza di sale. Quelle senza le ho trovate in negozi di prodotti bio, ormai diffusi nei nostri paesi e città.

Ingredienti per 4 - 6 mini pavlove
Per preparare le meringhe:
80 gr di AQUAFABA [acqua di cottura dei ceci (non salati)]
60 gr di ZUCCHERO a velo
1 cucchiaino di succo di LIMONE
Per guarnire:
250 gr di PANNA di SOIA già zuccherata
250 gr di FRUTTA fresca
50 gr di CIOCCOLATO fondente
1 cucchiaio di ZUCCHERO a velo
Per preparare la teglia:
1 cucchiaio di OLIO di semi
1 cucchiaio di ZUCCHERO a velo
1 foglio di carta forno
Per preparare la teglia:


Preparo la teglia rivestendola con la carta forno. La ungo con con l’OLIO di semi, poi spolverizzo lo ZUCCHERO a velo, utilizzando un colino.
Per preparare le meringhe:

Scolo il contenuto della scatola dei ceci in una bacinella, utilizzando un colino per raccogliere solo l'acqua di cottura, ovvero l'aquafaba.

Inizio a montare 80 gr di AQUAFABA e aggiungo un cucchiaino di SUCCO di LIMONE.

Aggiungo anche 60 gr di ZUCCHERO a velo, poco per volta.

Continuo a montare fino a rendere sodo il composto.

Riprendo la teglia che ho preparato precedentemente e realizzo con un cucchiaio 4 – 6 mini pavlove (di circa 8 cm di diametro).
Creo poi una conca nel centro di ognuna.

Dopo aver scaldato il forno in modalità statica a 120°, abbasso la temperatura a 100° e inforno le meringhe per 2 - 3 ore, con lo sportello semiaperto per far uscire il vapore.
Per preparare la guarnizione:


Una volta che le meringhe si sono raffreddate, monto 250 gr di PANNA VEGETALE di SOIA già zuccherata e sciolgo circa 50 gr di CIOCCOLATO fondente.

Guarnisco poi le basi di meringa con un cucchiaio di PANNA di soia, la FRUTTA fresca, una spolverata di ZUCCHERO a velo e una colata di CIOCCOLATO fondente.




Altre ricette:



