top of page

Biscotti Ferro di Cavallo

Sono biscotti friabilissimi, anzi, direi che si sciolgono letteralmente in bocca

Vi assicuro che, appena ne assaggerete uno, sentirete il bisogno di mangiarne subito un altro!!

Per prepararli utilizzo l'impasto Ovis Mollis: una frolla realizzata con i tuorli sodi. Sono proprio loro a dare questa ottima consistenza.

Adoro, come sempre, quel retrogusto salatino, specialmente se di mezzo c'è il cioccolato. Per cui, anche in questa ricetta, non può mancare, anzi, devo dire che ci sta proprio benissimo!!

Anche questi biscotti sono veloci e semplicissimi da realizzare, bisogna solo ricordarsi di preparare le uova sode in anticipo!

Io utilizzo il mixer da cucina. Con quello che possiedo riesco a lavorare la quantità di ingredienti per 36 biscottini. Se non possedete un mixer o se tutti gli ingredienti non ci stanno, potrete impastare a mano o utilizzare una planetaria con gancio a foglia.

Con questo impasto si possono preparare tanti altri biscotti dalle forme diverse e farciti anche con marmellata o semplicemente cosparsi di zucchero a velo!

Sono anche un'ottima idea REGALO, vi assicuro che sono davvero molto apprezzati!!

20200329_102707copia.jpg

Ingredienti per 36 biscottini:

 

50 gr di TUORLI sodi (circa 3)

50 gr di ZUCCHERO a velo

50 gr di FECOLA

100 gr di BURRO freddo

100 gr di FARINA 00

½ bustina di VANILLINA

1 pizzico di SALE

Per decorare: 

90 gr di CIOCCOLATO fondente

- Considerare 12 biscotti per ogni TUORLO medio.

- Considerare nello stesso peso i TUORLI, lo ZUCCHERO a velo e la FECOLA e nel doppio del peso il BURRO e la FARINA.

- Considerare 1 bustina di VANILLINA ogni 6 tuorli.

- Considerare 30 gr di CIOCCOLATO fondente ogni 12 biscottini.

Procedimento:

1.png

Ho messo tutti gli ingredienti nel mixer (tranne il cioccolato: servirà solo per la decorazione!)

2.png

Ho azionato pochi secondi, fino a rendere il composto omogeneo.

4.png

Ho compattato l'impasto a mano.

6.png

L'ho diviso in 36 palline, le ho arrotolate con le mani per allungarle e ho dato infine la forma a U.

7.png

Ho messo in forno statico a 180° per 10 minuti e fatto poi raffreddare.

10.png

Ho iniziato a sciogliere il cioccolato (io utilizzo il microonde, ma si può usare anche la tecnica del bagnomaria).

Non l'ho sciolto completamente: l'ho tolto dal microonde quando c'erano ancora dei pezzi interi. Li ho poi sciolti mescolando con una spatola, sfruttando il calore del cioccolato fuso.

Questo permette una maggiore tenuta del cioccolato: evita che si sciolga facilmente tra le dita, una volta rassodato sul biscotto.

11.png

Ho intinto poi le punte dei biscotti, aiutandomi con una spatola, perché sono molto delicati e si rompono facilmente.

20210522_192330.jpg

Infine ho lasciato rassodare il cioccolato.

Li conservo in una scatola di latta per qualche giorno... ma spariscono in breve tempo appena li preparo!

Stampa:

Altre ricette:

© 2023 by Name of Site. Proudly created with Wix.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
bottom of page